Obiettivi di apprendimento
- Descrivere il meccanismo e i fattori di rischio del laringospasmo
- Prevenire il laringospasmo
- Riconoscere e trattare il laringospasmo
sfondo
- Il laringospasmo è la chiusura prolungata delle corde vocali con conseguente perdita parziale o totale delle vie aeree
- Riflesso protettivo primitivo delle vie aeree per prevenire l'aspirazione tracheobronchiale dopo uno stimolo offensivo
- Il prolungamento problematico di questo riflesso iniziale può verificarsi in anestesia generale, spesso durante l'intubazione o l'estubazione
- Può provocare rapidamente ipossiemia e bradicardia
- Incidenza complessiva ~1%
- Incidenza fino al 25% nei pazienti sottoposti a tonsillectomia e adenoidectomia
Segni
- Stridore respiratorio
- Movimenti respiratori paradossali
- Retrazioni soprasternali e sopraclavicolari
- Diminuzione rapida della saturazione dell'ossigeno
- Movimenti eccessivi del torace ma nessun movimento della sacca del serbatoio e nessuna lettura del capnogramma
- Bradicardia
- Edema polmonare a pressione negativa
- Arresto cardiaco
- Aspirazione polmonare
- Aritmie
Fattori di rischio
Relativo al paziente | Relativo alla chirurgia | Relativo all'anestesia |
---|---|---|
Obesità | Chirurgia nasale, orale o faringea (adenoidectomia e tonsillectomia) | Maschera laringea/dispositivo per le vie aeree di Guedel |
Giovane età | Endoscopia gastrointestinale | Estubazione |
Attivo e passivo fumo | broncoscopia | Catetere di aspirazione |
ASA IV | Appendicectomia | Piano di anestesia leggera |
Reflusso gastroesofageo | Dilatazione anale o cervicale | Sangue/secrezioni nelle vie aeree |
Apnea ostruttiva del sonno | Mediastinoscopia | Rigurgito |
Infezione delle vie aeree superiori | Chirurgia urologica inferiore | desflurano |
Ipocalcemia | Trapianto di pelle | Induzione con ketamina e tiopentale |
Asma | nocicezione | Sondino nasogastrico |
Vie aeree difficili | Stimolo chirurgico | Inesperienza dell'anestesista |
Movimento | Intubazione fallita | |
Danno ricorrente del nervo laringeo | laringoscopia | |
Stimolazione esofagea | ||
Rimozione iatrogrnica delle ghiandole paratiroidi |
Frodi
- Tecnica anestetica
- Garantire una profondità adeguata
- Induzione per inalazione con agenti non irritanti (p. es., sevoflurano)
- L'induzione EV con propofol è meno problematica
- Estubare in un piano profondo di anestesia o completamente sveglio, ma non in mezzo
- Estubazione “profonda”: Aspirare le vie aeree e posizionare il paziente in posizione laterale
- Estubazione da sveglio: una volta che sono tornate le smorfie facciali, un volume corrente adeguato, un pattern respiratorio regolare, la tosse e preferibilmente l'apertura degli occhi, utilizzare la tecnica "no touch": aspirazione faringea e posizionamento laterale mentre si è anestetizzati, seguiti dall'evitare qualsiasi stimolazione fino all'apertura degli occhi quando viene eseguita l'estubazione
- L'estubazione durante l'inflazione forzata a pressione positiva diminuisce l'eccitabilità dell'adduttore laringeo, diminuendo il rischio di laringospasmo
- Prevenzione farmacologica
- Magnesio 15 mg/kg EV intraoperatorio
- Lidocaina topica 4 mg/kg o EV 1.5-2 mg/kg (sono necessarie ulteriori ricerche)
Management
Lettura suggerita
- Martelletto G, Walker RWM. Laringospasmo in anestesia. Formazione continua in Anestesia Critical Care & Pain. 2014;14(2):47-51.
- Silva CR, Pereira T, Henriques D, Lanca F. Revisione completa del laringospasmo. Libreria di risorse WFSA. https://resources.wfsahq.org/uia/volume-35/comprehensive-review-of-laryngospasm/. Pubblicato l'8 luglio 2020. Accesso il 2 febbraio 2023.
- Visvanathan T, Kluger MT, Webb RK, Westhorpe RN. Gestione della crisi durante l'anestesia: laringospasmo. Qual Saf Sanità. 2005;14(3):e3.
Ci piacerebbe avere tue notizie. Se dovessi rilevare errori, inviaci un'e-mail servizioclienti@nysora.com