Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) - NYSORA

Esplora gratuitamente la knowledge base di NYSORA:

Sommario

Contributori

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Obiettivi di apprendimento

  • Descrivere la fisiopatologia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Segni e sintomi della SLA
  • Gestione anestesiologica della SLA

Definizione e meccanismi

  • La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia rara e progressiva del sistema nervoso che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale
  • Con conseguente perdita progressiva dei motoneuroni che controllano i muscoli volontari
  • La SLA spesso inizia con contrazioni muscolari e debolezza in un arto o discorsi confusi
  • Alla fine, la SLA influisce sul controllo dei muscoli necessari per muoversi, parlare, mangiare e respirare
  • La causa più comune di morte per i pazienti con SLA è l'insufficienza respiratoria
  • In media, i pazienti muoiono entro 3-5 anni dall'inizio dei sintomi
  • Non esiste una cura per questa malattia mortale
  • La maggior parte dei casi di SLA sono considerati sporadici, circa il 5-10% di tutti i casi di SLA sono familiari

Segni e sintomi

  • Difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane
  • Inciampare e cadere
  • Debolezza alle gambe, ai piedi o alle caviglie
  • Debolezza o goffaggine della mano
  • Discorso confuso o difficoltà a deglutire
  • Crampi muscolari e contrazioni (fascicolazioni) alle braccia, alle spalle e alla lingua
  • Piangere, ridere o sbadigliare in modo inappropriato
  • Cambiamenti cognitivi e comportamentali
  • Problemi polmonari/respiratori:
    • Fiato corto
    • Tosse debole
    • Difficoltà a schiarirsi la gola e i polmoni
    • Saliva extra
    • Incapacità di sdraiarsi a letto
    • Infezioni toraciche ripetute e polmonite
    • Insufficienza respiratoria

Sintomi con la progressione della malattia:

  • Non essere in grado di stare in piedi o camminare, salire o scendere dal letto da soli
  • Disfagia
  • Disartria
  • Dispnea 
  • Perdita di peso
  • Malnutrizione
  • Crampi muscolari e neuropatia 
  • Ansia e depressione
  • Demenza

Fattori di rischio

  • Età: aumenta con l'età ed è più comunemente tra i 40 e i 70 anni
  • Sesso: i maschi hanno maggiori probabilità di sviluppare la SLA prima dei 65 anni
  • Razza ed etnia: i caucasici e i non ispanici hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia
  • Eredità: nel 5-10% dei casi
  • Sigarette
  • Esposizione a tossine ambientali: piombo, pesticidi come Aldrin, Dieldrin e DDT
  • Il servizio militare

Complicazioni

  • Problemi respiratori che richiedono BiPAP o tracheotomia
  • Difficoltà a parlare
  • Malnutrizione e disidratazione
  • Demenza

Diagnosi

  • EMG
  • Uno studio sulla conduzione nervosa
  • MRI
  • Esami del sangue e delle urine
  • Biopsia muscolare

Trattamento

L'obiettivo del trattamento è migliorare i sintomi:

  • Assistenza sanitaria di supporto: 
    • Terapia fisica
    • Consulenza nutrizionale
    • Logoterapia
    • Ausili: stecche, tutori, maniglioni,...
  • Ventilazione non invasiva
  • Farmaci per gestire i sintomi inclusi crampi muscolari, rigidità, eccesso di saliva, catarro, episodi indesiderati di pianto e/o risate o altre manifestazioni emotive
  • Farmaci approvati dalla FDA:
    • Riluzolo (Rilutek)
    • Edaravone (Radicava)

Gestione anestesiologica

Gestione preoperatoria e perioperatoria

 

Gestione postoperatoria

  • Trasferire il paziente in terapia intensiva
  • Somministrare paracetamolo o FANS dopo l'intervento per la gestione del dolore
    • Evitare oppioidi a causa della depressione respiratoria
  • L'insufficienza respiratoria può richiedere una ventilazione meccanica prolungata e la reintubazione
    • Tieni presente che lo svezzamento è spesso prolungato e difficile
  • Considera che i sintomi bulbari come la disfagia o la disartria così come il deterioramento cognitivo possono portare a malnutrizione e richiedono alimentazione per via endovenosa o per sonda 

Lettura suggerita

  • Gaik C, Wiesmann T. 2021 Raccomandazioni sull'anestesia per la sclerosi laterale amiotrofica. Orphananesthesia.https://www.orphananesthesia.eu/it/malattie-rare/linee-guida-pubblicate/sclerosi-laterale-amiotrofica/1684-sclerosi-laterale-amiotrofica-2/file.html
  • Sarna R, Gupta A, Arora G. Sclerosi laterale amiotrofica e sfide anestetiche: infusione perioperatoria di lidocaina: un aiuto. Indiano J Anaesth. 2020;64(5):448-449. 
  • Thampi SM, David D, Chandy TT, Nandhakumar A. Gestione anestetica di un paziente con sclerosi laterale amiotrofica per resezione transuretrale del tumore della vescica. Indiano J Anaesth. 2013;57(2):197-199.
  • Marsh, S., Pittard, A., 2011. Disturbi neuromuscolari e anestesia. Parte 2: disturbi neuromuscolari specifici. Formazione continua in Anestesia Critical Care & Pain 11, 119–123.

Ci piacerebbe avere tue notizie. Se dovessi rilevare errori, inviaci un'e-mail servizioclienti@nysora.com

Prossimi eventi VEDI TUTTI