Ecografia del sistema muscolo-scheletrico - Capitolo #12: Anca - NYSORA | NYSORA

Ultrasuoni del sistema muscolo-scheletrico – Capitolo #12: Anca

Ecografia del sistema muscolo-scheletrico
Autori: Bianchi, Stefano, Martinoli, Carlo
Editore: Springer

L'articolazione dell'anca è valutata al meglio nei piani obliqui longitudinali e trasversali ottenuti sul collo del femore. Le immagini ecografiche longitudinali sono adatte per dimostrare il recesso sinoviale anteriore, in cui possono accumularsi anche piccoli versamenti intra-articolari. L'aspetto ecografico di questo recesso è stato ampiamente descritto in letteratura e si correla bene con le caratteristiche sia anatomiche che istologiche (Robben et al. 1999). Si trova tra la fascia profonda dell'ileopsoas e il collo del femore ed è composta da una parte anteriore e una posteriore iperecogeno strato (Fig. 12). I due strati corrispondono alla capsula articolare anteriore che, dopo aver lasciato il bordo anteriore dell'acetabolo, si estende inferolateralmente per raggiungere la linea intertrocanterica. A questo livello le fibre più superficiali della capsula articolare sono in continuità con il periostio, mentre quelle profonde si riflettono e si spostano verso l'alto per inserirsi nella giunzione tra la testa del femore e il collo, al margine distale della cartilagine articolare. Ogni strato è composto da uno spesso involucro fibroso esterno e da una sottile membrana sinoviale interna; la componente fibrosa, che istologicamente è composta da fibre di collagene, si presenta con uno spessore di 2-4 mm hyperescelta banda, mentre il normale rivestimento sinoviale è troppo sottile per essere rivelato con l'ecografia. Lo strato fibroso anteriore del recesso articolare è più spesso di quello posteriore, probabilmente perché la capsula anteriore è rinforzata a questo livello dal legamento ileofemorale. In assenza di versamento intra-articolare, i due strati vengono rimpiccioliti e separati da a iperecogeno linea che rappresenta il recesso sinoviale crollato. Questo segno è comunemente indicato come il "segno a strisce" (Robben et al. 1999).

Fig. 12a-d. Incavo anteriore dell'articolazione dell'anca. a, b Immagini ecografiche trasverse oblique a 12–5 MHz con correlazione del disegno schematico c,d ottenute sull'articolazione dell'anca in un soggetto sano (a,c) e in un paziente con versamento intra-articolare (b,d). In a,c la fascia di tessuto ipoecogeno (punte di freccia) che si trova tra la corteccia ossea anteriore del collo femorale (FN) e il limite profondo del muscolo ileopsoas (IPs) è correlata alla somma del legamento ileofemorale (IFL), il capsula articolare anteriore (AC) e posteriore (PC) e membrana sinoviale (SM). Per, periostio. b, d Un versamento intra-articolare (asterisco) distende il recesso sinoviale anteriore e consente la differenziazione di due distinti strati capsulari (punte di freccia). Si noti che lo strato anteriore (punte di freccia aperte) è più spesso di quello profondo (punte di freccia bianche) a causa della presenza del legamento ileofemorale. RF, retto femorale; Sa, sartorio; IP, ileopsoas; FH, testa del femore. Nell'inserto mostrato in d, un'immagine MR-artrografica assiale obliqua con soppressione del grasso con soppressione del grasso T1 mostra gli strati capsulari (punte di freccia) come bande lineari ipointense separate dal recesso articolare (asterisco) riempito con contrasto di gadolinio.