Lista di controllo per la sicurezza dell'ossigenazione apnea per la chirurgia delle vie aeree - NYSORA

Esplora gratuitamente la knowledge base di NYSORA:

Sommario

Contributori

Lista di controllo di sicurezza per l'ossigenazione apnea per la chirurgia delle vie aeree

Lista di controllo di sicurezza per l'ossigenazione apnea per la chirurgia delle vie aeree

Uno studio 2025 pubblicato nella Giornale europeo di anestesiologia ha introdotto una checklist di sicurezza rigorosamente sviluppata in 19 punti per l'utilizzo ossigeno nasale ad alto flusso (HFNO) in ossigenazione apnea Durante la chirurgia laringotracheale. Sviluppato attraverso un processo di consenso internazionale Delphi, questo strumento mira a standardizzare la pratica, migliorare la sicurezza del paziente e supportare i team multidisciplinari nell'erogazione di cure ottimali durante procedure complesse delle vie aeree.

Perché questo importa

Ossigenazione apnea mediante HFNO, un tempo nota con il suo acronimo commerciale THRIVE (Transnasal Humidified Rapid-Insufflation Ventilatory Exchange), ha rivoluzionato il modo in cui vengono eseguiti gli interventi chirurgici laringei e tracheali:

  • Permette di chirurgia delle vie aeree senza tubi evitando la necessità dell'intubazione endotracheale.
  • It prolunga il tempo di apnea, offrendo ai chirurghi un migliore accesso visivo e operativo.
  • Offre ossigeno riscaldato e umidificato ad alte portate, riducendo l'essiccazione delle mucose e migliorando il comfort del paziente.

Tuttavia, nonostante la diffusa adozione clinica, c'è stato nessun protocollo unificato o linea guida di sicurezza fino ad ora.

Cosa contiene la checklist?

La lista di controllo finale include 19 articoli essenziali, raggruppati in tre fasi di cura:

Pre-procedura (11 elementi)
  • Valutare l'idoneità del paziente precoce (patologia chirurgica, obesità, anatomia delle vie aeree)
  • Briefing del team multidisciplinare di:
    • Confermare l'idoneità
    • Concordare un piano di ossigenazione di salvataggio
    • Definire la soglia SpO₂ per l'intervento
  • Utilizzare la checklist di sicurezza chirurgica dell'OMS insieme alla checklist HFNO
  • Preossigenazione mediante HFNO:
    • FiO₂ = 1.0
    • Portata ≥ 50 L/min (idealmente 70 L/min)
    • Minimo 5 minuti
    • Incoraggiare la respirazione a bocca chiusa
  • Confermare che SpO₂ raggiunge il 100% (o l'obiettivo concordato)
  • Garantire la disponibilità del monitoraggio dell'anidride carbonica
  • Impostare l'ergonomia della sala operatoria e tutto il resto dispositivi di soccorso per le vie aeree:
    • Maschera viso
    • Vie aeree sopraglottiche
    • laryngoscope
    • Ventilazione a getto (se applicabile)
Peri-procedura (4 elementi)
  • Usa il anestesia endovenosa totale (TIVA); consigliare rocuronio
  • Mantenere la pervietà delle vie aeree superiori con spinta della mascella or vie aeree orofaringee
  • Confermare l'efficacia della ventilazione con maschera facciale prima dell'intervento chirurgico
  • Iniziare l'intervento assicurandosi pervietà continua delle vie aeree
Post-procedura (4 elementi)
  • Prepararsi a riprendere il controllo delle vie aeree dopo l'intervento con ausili o intubazione
  • Blocco neuromuscolare inverso (uso sugammadex per il rocuronio)
  • Garantire ventilazione spontanea viene ripristinato prima del trasferimento al PACU
  • Considerare di continuare l'HFNO durante la convalescenza per i pazienti a rischio di edema o ostruzione
Perché la standardizzazione è fondamentale

Sebbene l'HFNO sia sempre più utilizzato per l'ossigenazione apnoica, gli studi hanno identificato dei rischi, tra cui:

  • Accumulo di anidride carbonica: La clearance della CO₂ è minima durante la vera apnea, aumentando il rischio di acidosi.
  • Desaturazione inaspettata: Particolarmente nei pazienti obesi o anatomicamente complessi.
  • Preparazione inadeguata: Variabilità nell'esperienza clinica e mancanza di strategie di salvataggio.

La checklist aiuta ad attenuare questi problemi incoraggiando pianificazione proattiva, monitoraggio e lavoro di squadra.

Perle di pratica chiave
Qual è il profilo ideale del paziente?
  • BMI normale o moderatamente elevato
  • Nessuna fisiologia significativa dello shunt polmonare
  • Stato cardiovascolare stabile
  • Durata chirurgica prevista da breve a moderata
Caratteristiche ad alto rischio:
  • Obesità (IMC > 35)
  • Ipossiemia basale (SpO₂ < 95%)
  • Malattia polmonare restrittiva
  • Piano di soccorso o vie aeree difficili previste
  • Lunga durata chirurgica
Preparazione dell'attrezzatura:
  • Confermare il flusso e la funzione termica sul dispositivo HFNO
  • Avere a portata di mano gli strumenti per l'aspirazione, la ventilazione con maschera e l'intubazione
  • Considera l'uso di cannule nasali a deviazione di flusso (ad esempio, Optiflow Switch™) per consentire la ventilazione con maschera a palloncino senza rimuovere le cannule nasali
Formazione e lavoro di squadra

La checklist sottolinea l'importanza di:

  • Coordinamento multidisciplinare
  • Assegnazioni di ruolo chiare
  • Simulazione di allenamento per migliorare la familiarità con i flussi di lavoro HFNO e i protocolli di soccorso

L'inserimento della checklist nei briefing di squadra e nei time-out chirurgici favorisce la consapevolezza della situazione e riduce la confusione dell'ultimo minuto.

Conclusioni

L'introduzione di questa checklist di sicurezza basata sul consenso segna un significativo progresso nella sicurezza della chirurgia delle vie aeree. Distilla le conoscenze degli esperti in un formato pratico, consentendo ai team di erogare l'ossigenazione apnoica basata su HFNO in modo più affidabile e sicuro.

In un'epoca di medicina di precisione e protocollata, questo strumento colma una lacuna di lunga data, apportando struttura, sicurezza e chiarezza a una tecnica utilizzata in scenari chirurgici ad alto rischio.

Riferimento: Ghosh P. et al. Gruppo di consenso di esperti HFNO. Una checklist di sicurezza per l'ossigenazione in apnea con ossigeno nasale ad alto flusso per la chirurgia laringotracheale negli adulti: un consenso internazionale Delphi. Eur J Anestesia. 2025; 42: 357-365.  

Per ulteriori informazioni sull'HFNO e sulle nuove linee guida, consultare gli aggiornamenti sull'anestesia su Applicazione manuale per l'anestesia NYSORA

Accedi ad algoritmi di gestione passo passo, alle ricerche più recenti e ad approfondimenti peer-reviewed, tutto in un unico posto. Scarica l'app oggi stesso e scopri il futuro della formazione e del processo decisionale in anestesia.

AI on call: caso della settimana

Un uomo di 58 anni è in lista per microlaringoscopia elettiva con biopsia di una lesione alle corde vocali. È un fumatore con ipertensione ben controllata e un BMI di 33. L'esame preoperatorio delle vie aeree non presenta anomalie. L'équipe otorinolaringoiatrica richiede l'ossigenazione in apnea con ossigeno nasale ad alto flusso (HFNO) per ottimizzare l'esposizione chirurgica. Il paziente ha una SpO₂ del 94% in aria ambiente e non è disponibile alcun monitoraggio basale della CO₂ in sala operatoria.





Prossimi eventi VEDI TUTTI