Studio di caso: ernia cervicale con dolore radicolare - NYSORA

Esplora gratuitamente la knowledge base di NYSORA:

Caso di studio: ernia cervicale con dolore radicolare

22 Febbraio 2024

L'ernia del disco cervicale è una condizione comune che può causare un dolore significativo, in particolare quando porta a dolore radicolare. Questo articolo fornisce un'analisi approfondita di un caso di ernia cervicale con dolore radicolare, descrivendo in dettaglio la diagnosi, il trattamento e l'esito. L'attenzione sarà rivolta alla procedura Percutaneous Laser Disc Decompression (PLDD), un'opzione di trattamento minimamente invasiva per i pazienti con ernia del disco che non hanno risposto alla terapia conservativa.

caso presentazione

Una donna di 41 anni si è presentata con dolore cervicale che si irradiava all'arto superiore sinistro. Il dolore era aggravato dalle attività fisiche, tra cui il CrossFit, ed è stato descritto come persistente, con sensazioni simili a scosse, formicolii e sensazioni di bruciore.

  • Intensità del dolore: Il dolore basale è stato misurato a 4/10 sulla scala di valutazione numerica (NRS), con un picco a 8/10 durante gli episodi di sforzo.
  • Valutazione neurologica: Un esame fisico dettagliato ha confermato il dolore radicolare in corrispondenza del dermatomero della radice nervosa C7.

Il dolore era distribuito lungo il dermatomero C7.

Diagnosi

Anamnesi e sintomi

Il paziente non ha segnalato alcuna condizione medica pregressa, ma ha svolto frequenti esercizi ad alta intensità, il che potrebbe aver contribuito al peggioramento dei sintomi. Il dolore era compatibile con la radicolopatia, una condizione caratterizzata da irritazione dei nervi dovuta a un'ernia del disco.

  • Risultati dell'esame obiettivo: Il test di Spurling, una manovra diagnostica utilizzata per valutare la compressione della radice nervosa cervicale, è risultato positivo. Il test ha aggravato il dolore al collo del paziente e ha riprodotto il dolore al braccio, indicando il coinvolgimento della radice nervosa C7.
  • Imaging:La risonanza magnetica (RM) ha rivelato una protrusione del disco posteriore C6-C7 con lieve artrosi uncovertebrale sul lato sinistro, con restringimento moderato del forame neurale.

La risonanza magnetica della colonna cervicale ha rivelato una protrusione del disco C6-C7.

Diagnosi finale

Al paziente è stata diagnosticata una radicolopatia cervicale, in particolare dolore alla radice del plesso brachiale causato dall'ernia del disco C6-C7. Questo tipo di dolore deriva dalla compressione o dall'irritazione delle radici nervose cervicali, spesso causando dolore che si irradia lungo il braccio.

Trattamento: Decompressione Laser Percutanea del Disco (PLDD)

Che cosa è il PLDD?

La PLDD è una procedura ambulatoriale minimamente invasiva eseguita in anestesia locale. È progettata per alleviare il dolore da ernia del disco contenuta riducendo le dimensioni del disco sporgente tramite applicazione laser.

La PLDD prevede l'inserimento percutaneo di una fibra ottica nel disco erniato, attraverso la quale viene applicato un laser per ridurre l'ernia del disco.

Indicazioni per PLDD

La PLDD è adatta ai pazienti con ernie discali cervicali contenute, come rigonfiamenti o protrusioni, che causano dolore al collo e/o radicolare. È spesso consigliata per gli individui che non rispondono a trattamenti conservativi come la fisioterapia o i farmaci.

Procedura PLDD passo dopo passo

  1. Preparazione del paziente:
    • Il paziente viene messo in posizione supina con un cuscino ad anello per sostenere il collo. La sedazione cosciente può essere somministrata usando propofol per via endovenosa (IV) per pazienti ansiosi.
    • La colonna cervicale viene identificata sotto guida fluoroscopica.
  2. Inserimento dell'ago:
    • Un ago calibro 22 viene inserito attraverso la parte anteriore del collo, utilizzando una tecnica a tre dita per evitare danni alla trachea, all'esofago e ai vasi sanguigni.
    • La fluoroscopia viene utilizzata per guidare l'ago nel nucleo polposo del disco C6-C7.

Vista AP dell'inserimento dell'ago nel disco vertebrale C6-C7.

Vista laterale dell'inserimento dell'ago nel disco vertebrale C6-C7.

           3. Applicazione laser:

    • Una volta posizionato l'ago, una fibra ottica viene fatta passare attraverso l'ago e un laser viene applicato per restringere il disco sporgente. Ciò allevia la pressione sulla radice nervosa, alleviando il dolore radicolare.

4. Suggerimenti per una procedura sicura ed efficace:

    • La procedura deve essere sempre eseguita sotto profilassi antibiotica per prevenire le infezioni.
    • La fibra laser non deve estendersi oltre il terzo medio del disco per evitare potenziali lesioni al midollo spinale.
    • È necessaria un'attenta valutazione della tiroide, soprattutto se sono presenti cisti tiroidee, per evitare punture accidentali.

Monitoraggio durante la procedura

I pazienti sottoposti a PLDD vengono monitorati attentamente:

  • Segni vitali: L'elettrocardiografia (ECG), la pressione sanguigna e la saturazione di ossigeno vengono monitorati costantemente.
  • Anestesia: Si ricorre all'infiltrazione locale con lidocaina al 2% e, per alleviare il fastidio, può essere somministrata una sedazione cosciente con propofol.

Esito del paziente

Follow-up a breve termine

All'appuntamento di controllo dopo 4 settimane:

  • Il paziente non ha riferito alcun dolore (NRS 0/10) durante il riposo o durante attività fisiche leggere.
  • Una lieve parestesia (intorpidimento o formicolio) era ancora presente nel dermatomero C7.

Follow-up a lungo termine

Al follow-up di 8 settimane:

  • Il paziente non ha più avvertito dolore (NRS 0/10), nemmeno durante l'esercizio intenso.
  • Non è stata segnalata alcuna parestesia residua, il che indica la completa risoluzione dei sintomi radicolari.

Principali vantaggi del PLDD

  • Minimamente invasivo: La procedura è meno invasiva della chirurgia tradizionale, il che comporta una ripresa più rapida e meno complicazioni.
  • Ambiente ambulatoriale: La PLDD può essere eseguita in regime ambulatoriale, riducendo la necessità di ricoveri ospedalieri.
  • Alto tasso di successo: Molti pazienti, compreso quello in questo caso, riscontrano un notevole sollievo dal dolore e una migliore qualità della vita dopo la PLDD.

Conclusione

L'ernia del disco cervicale con dolore radicolare può influenzare significativamente la qualità della vita di un paziente. In questo caso, una donna di 41 anni ha ottenuto un sollievo completo dal dolore dopo la decompressione laser percutanea del disco. Questa procedura minimamente invasiva offre un'alternativa sicura ed efficace alla chirurgia tradizionale, con i vantaggi aggiuntivi di una ripresa più rapida e meno complicazioni. Come illustra questo caso, la PLDD è un'opzione promettente per i pazienti con ernia del disco cervicale, fornendo un sollievo a lungo termine dal dolore radicolare.

Interessato a maggiori dettagli su questa procedura? Scarica App NYSORA per la terapia del dolore per scoprire di più!

 

Più notizie