Tetralogia di Fallot - NYSORA

Esplora gratuitamente la knowledge base di NYSORA:

Sommario

Contributori

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot

Obiettivi di apprendimento

  • Definire la tetralogia di Fallot
  • Descrivi i segni e i sintomi della tetralogia di Fallot
  • Comprendere la fisiopatologia della tetralogia di Fallot
  • Gestione anestesiologica di un paziente con tetralogia di Fallot

Definizione e meccanismi

  • La tetralogia di Fallot (TOF) è uno dei difetti cardiaci più congeniti (10%), risultando in uno shunt destro-sinistro caratterizzato da
    • Grande difetto del setto interventricolare non restrittivo (VSD)
    • Stenosi polmonare valvolare, sottovalvolare o sopravalvolare, che causa ostruzione del tratto di efflusso del ventricolo destro (RVOTO)
    • Ipertrofia ventricolare destra
    • Aorta prioritaria
  • Malattia cardiaca cianotica
  • TOF si presenta spesso con basso peso alla nascita e Prematurità
  • TOF può presentarsi con altre anomalie anatomiche 
    • Stenosi dell'arteria polmonare sinistra (40%)
    • Valvola polmonare bicuspide (60%)
    • Arco aortico destro (25%)
    • Anomalie dell'arteria coronarica (10%)
    • Forame ovale pervio o difetto del setto atriale → pentalogia di Fallot
    • Difetto del setto atrioventricolare
    • Ritorno venoso polmonare parzialmente o totalmente anomalo

Segni e sintomi

  • Shunt destro-sinistro
  • Cianosi (colorazione bluastra della pelle causata da ipossiemia)
  • Ipossia/bassa SpO2 (60-90%) con scarsa o nessuna risposta all'ossigenoterapia
  • Mancanza di respiro e respirazione rapida, specialmente durante l'alimentazione o l'esercizio
  • Soffi cardiaci (pansistolici e di eiezione sistolici)
  • Forma anomala e arrotondata del letto ungueale delle dita delle mani e dei piedi (clubbing)
  • Scarso aumento di peso
  • Faticare facilmente durante l'alimentazione o l'esercizio
  • Irritabilità
  • Pianto prolungato
  • policitemia
  • Il bambino può diventare blu durante l'allattamento o il pianto

Tet incantesimi

  • Neonati e bambini con TOF non riparato possono sviluppare incantesimi tet → incantesimi di ipossia acuta, caratterizzati da respiro corto, cianosi, agitazione e perdita di coscienza (sincope)
  • Iniziato da qualsiasi evento (ad esempio, pianto, movimenti intestinali, ansia, dolore, disidratazione o febbre) che porta a una diminuzione della saturazione di ossigeno o che causa una diminuzione della resistenza vascolare sistemica (SVR) → aumento dello shunt attraverso il VSD (aumento dello shunt destro-sinistro)
  • Diminuzione della frequenza dopo i primi quattro anni di vita
  • I bambini più grandi si accovacceranno per aumentare la SVR → inversione temporanea dello shunt

Complicazioni

Fattori di rischio

fisiopatologia

L'anatomia del TOF consente la miscelazione del sangue tra la circolazione polmonare e quella sistemica (di solito a VSD) → shunt destro-sinistro che aggiunge sangue deossigenato alla circolazione sistemica → cianosi

tetralogia di Fallot, TOF, resistenza vascolare sistemica, spasmo muscolare infundibolare, ritorno venoso sistemico, shunt destro-sinistro, ipossia, acidosi, resistenza vascolare polmonare, sforzo respiratorio, tachipnea, iperpnea, sepsi, infezione, bagno caldo, farmaci vasodilatatori, beta-agonisti, pianto, dolore, procedure

Diagnosi

  • Molti pazienti sono diagnosticati prenatalmente 
  • Radiografia del torace: Aspetto anormale del cuore "coeur-en-sabot" (simile a uno stivale). 
  • Elettrocardiogramma: Ipertrofia ventricolare destra lungo (onde R alte nella derivazione V1 e onde S profonde nella derivazione V5-V6) con deviazione dell'asse destro 
  • Ecocardiogramma: Presenza di VSD, ipertrofia ventricolare destra e override aortico; color Doppler per misurare il grado di stenosi polmonare

Trattamento

  • Riparazione chirurgica
    • Chiusura patch del VSD per separare la circolazione polmonare e sistemica
    • Ingrandimento dell'RVOT (aumento delle dimensioni della valvola polmonare e delle arterie polmonari) per alleviare l'RVOTO
  • Di solito avviene nel primo anno dopo la nascita, all'età di 3-6 mesi
  • Ecografia transesofagea intraoperatoria per valutare la chiusura del VSD e la RVOT

Complicanze a lungo termine dopo chirurgia TOF

Management

tetralogia di Fallot, TOF, preoperatoria, intraoperatoria, postoperatoria, gestione, storia, endocardite, incantesimi tet, premedicazione, midazolam, shunt destro-sinistro, resistenza vascolare polmonare, resistenza vascolare sistemica, depressione miocardica, precarico, digiuno, disidratazione, ipercapnia , ipossiemia, acidosi, ipotermia, pulsossimetria, accesso venoso centrale, accesso arterioso, sevoflurano, ketamina, terapia intensiva pediatrica, enoximone, milrinone, norepinefrina, ventilazione, potassio, magnesio, aritmie, tachicardia di fuga giunzionale, amiodarone

Gestione degli incantesimi tet durante l'anestesia

  • Obiettivo: aumentare l'ossigenazione, migliorare la gittata cardiaca e ridurre lo spasmo infundibolare e lo shunt destro-sinistro
  • Somministrare ossigeno al 100% e controllare la posizione del tubo endotracheale
  • Approfondire l'anestesia e somministrare un bolo di oppiacei (p. es., 0.1 mg/kg di morfina)
  • Bolo fluido
  • Terapia vasopressoria (p. es., 5 mcg/kg di fenilefrina)
  • β-bloccanti (p. es., 0.1-0.3 mg/kg di propranololo)
  • Posizione di flessione dal ginocchio al petto

Tieni a mente

  • TOF è caratterizzato dalla presenza di VSD, RVOTO, ipertrofia ventricolare destra e aorta override
  • TOF è uno dei difetti cardiaci cianotici più comuni
  • La prevenzione degli incantesimi tet è la chiave per un'anestesia sicura

Lettura suggerita

  • Wilson R, Ross O, Griksaitis MJ. Tetralogia di Fallot. BJA Educ. 2019;19(11):362-369.
  • Pollard BJ, Kitchen G. Manuale di anestesia clinica. 4a ed. gruppo Taylor & Francis; 2018. Capitolo 2 Sistema cardiovascolare, Tully RP e Turner R.

Ci piacerebbe avere tue notizie. Se dovessi rilevare errori, inviaci un'e-mail [email protected]

Prossimi eventi VEDI TUTTI