Obiettivi di apprendimento
- Descrivi labbro leporino e palatoschisi
- Riassumere le complicanze previste durante il periodo intraoperatorio e postoperatorio nei pazienti con labiopalatoschisi
- Discutere la gestione perioperatoria dei pazienti con schisi orofacciali
Definizione e meccanismi
- Le schisi orofacciali, che comprendono labbro leporino con o senza palatoschisi e solo palatoschisi, sono le anomalie craniofacciali più comuni
- Sono difetti congeniti e derivano da tessuti del viso che non si uniscono correttamente durante lo sviluppo
- Questi disturbi influenzano l'alimentazione, la parola, l'udito, la salute dentale, l'aspetto e la salute psicologica del paziente
- Labbro leporino: Fessura nel labbro superiore e può essere incompleta o completa (attraverso la cavità nasale), unilaterale o bilaterale
- Palatoschisi: Gap nel palato molle che può coinvolgere o meno il palato duro, sottomucoso (forma più lieve), incompleto o completo, unilaterale o bilaterale
Sindromi comuni associate a labbro leporino e palatoschisi
Sindromi cromosomiche | Caratteristiche |
---|---|
Sindrome velocardiofacciale (DiGeorge). | Microcefalia e microstomia Canna nasale piatta, orecchie piccole, bassa statura Immunodeficienza, cardiopatie congenite Incompetenza velofaringea con o senza palatoschisi Anomalie laringee e tracheali Delezione 22q11 (test FISH) Palatoschisi nel 30% dei casi |
Trisomia 21 (sindrome di Down) | Microstomia e relativa macroglossia Pieghe epicantiche, piega scimmiesca Malattie cardiache congenite Sublussazione e instabilità atlantoassiale |
Sindromi monogeniche | |
Sindrome di Van der Woude | Fosse del labbro inferiore Ipodontia Malattie cardiache congenite Problemi muscoloscheletrici Sindrome da schisi orofacciale più comune |
Sindrome di Treacher-Collins | Micrognazia e ipoplasia mascellare Atresia di Choanal Malformazioni dell'occhio e dell'orecchio L'intubazione può diventare più difficile con l'età Palatoschisi nel 30% dei casi |
Microsomia emifacciale (sindrome di Goldenhar) | Ipoplasia emifacciale e mandibolare Anomalie del rachide cervicale Anomalie dell'orecchio e dell'occhio L'intubazione può diventare più difficile con l'età |
Sindrome di Stickler | Malattia progressiva del tessuto connettivo (autosomica dominante) Ipoplasia mediofacciale Micrognazia/PRS Distacco di retina e cataratta precoce Sordità Ipermobilità delle articolazioni |
Sequenza | |
Sequenza di Pierre-Robin (PRS) | Micrognazia Glossoptosi Sindrome/anomalie di base Di solito più facile da intubare con l'età Palatoschisi nel 80% dei casi |
Segni e sintomi
- Apertura nel labbro superiore che può estendersi nel naso o nel palato
Labbro leporino
- La schisi non influisce sulla struttura del palato della bocca
- Labbro leporino parziale o incompleto: Formata nella parte superiore del labbro come un piccolo spazio o rientranza del labbro
- Labbro leporino completo: La fessura continua nel naso
- Può verificarsi come condizione unilaterale (unilaterale) o bilaterale (bilaterale).
- A causa del fallimento della fusione della prominenza mascellare e dei processi nasali mediali (formazione del palato primario)
Palato leporino
- Le due placche del cranio che formano il tetto della bocca non sono completamente unite
- Nella maggior parte dei casi è presente anche il labbro leporino
- Palatoschisi completa: Palato molle e palato duro, possibilmente comprendente una lacuna nella mandibola
- Palatoschisi incompleta: Un buco nel palato, di solito come palato molle schisi
- Palatoschisi sottomucosa: Forma più lieve senza fenditura visibile ma con incapacità di unire i muscoli palatali
- L'ugola è solitamente divisa
- A causa del fallimento della fusione dei processi palatini laterali, del setto nasale o dei processi palatini mediani (formazione del palato secondario)
- Il foro nel tetto della bocca collega la bocca direttamente all'interno del naso, con conseguente insufficienza velofaringea (VPI) → discorso ipernasale, emissione nasale e turbolenza nasale
Cause
- La maggior parte delle schisi sono di origine poligenica e multifattoriale con molti fattori genetici e ambientali che contribuiscono
- I fattori genetici causano schisi nel 20-50% dei casi
- Le fenditure rimanenti sono attribuibili a fattori ambientali (p. es., teratogeni) o alle interazioni gene-ambiente
Complicazioni
- Problemi di alimentazione
- Problemi di linguaggio
- Problemi di udito
- Frequenti infezioni alle orecchie
Fattori di rischio
- Sigarette durante la gravidanza
- Diabete
- Obesità
- Madre anziana
- Alcuni farmaci (vale a dire, alcuni usati per trattare sequestri)
fisiopatologia
Trattamento
- Logopedia: migliora la funzione velofaringea e sviluppa un linguaggio normale senza articolazioni compensatorie
- Cure odontoiatriche
- Chirurgia correttiva
- Labbro leporino: 8-12 settimane
- Palatoschisi: 6-12 mesi (a seconda delle dimensioni della fessura)
Management
Considerazioni per l'anestesia per la chirurgia del labbro leporino e del palato
Fattori correlati al paziente | Di solito neonati o giovani paziente pediatrico Comorbidità e sindromi associate Stato nutrizionale Ostruzione delle vie aeree Vie aeree potenzialmente difficili |
Fattori anestetici | Anestesia generale con tubo tracheale Vie aeree condivise |
Fattori chirurgici | Chirurgia elettiva (tempo da ottimizzare) |
Tieni a mente
- Le schisi orofacciali sono l'anomalia craniofacciale più comune e i pazienti con schisi richiedono cure multidisciplinari specializzate dall'infanzia all'età adulta
- Valutare i pazienti in modo appropriato nel periodo preoperatorio poiché le anomalie della schisi sono associate a numerose anomalie congenite
- La gestione delle vie aeree può essere difficile a causa di una via aerea difficile, condivisa e dell'ostruzione delle vie aeree postoperatoria
- Monitorare i pazienti per segni di ostruzione delle vie aeree durante il recupero dall'anestesia
- Un approccio multimodale all'analgesia è importante per fornire condizioni ottimali per il recupero
Lettura suggerita
- Denning S, Ng E, Wong Riff KWY. Anestesia per intervento di labbro leporino e palatoschisi. Istruzione BJA. 2021; 21(10): 384-389.
Ci piacerebbe avere tue notizie. Se dovessi rilevare errori, inviaci un'e-mail [email protected]