Esofagectomia - NYSORA

Esplora gratuitamente la knowledge base di NYSORA:

Sommario

Contributori

Esofagectomia

Esofagectomia

Obiettivi di apprendimento

  • Descrivere le indicazioni per l'esofagectomia
  • Gestire i pazienti che si presentano per esofagectomia

sfondo

  • Il cancro esofageo è l'ottava neoplasia più comune al mondo
  • La terapia curativa per molti pazienti comporta un intervento chirurgico (esofagectomia), spesso con chemioterapia preoperatoria
  • L'esofagectomia rimane ad alto rischio con sostanziale morbilità e mortalità associate

Fattori di rischio per malignità esofagea

Fattore di rischioadenocarcinomaCarcinoma a cellule squamose
Stile di vitaSigaretteAlcol, fumo (può mostrare sinergismo), scarsa igiene orale
Origine razzialeCaucasico più comune di asiatico o africano Patrimonio dell'Africa subsahariana tre volte superiore a quello dei caucasici
Patrimonio dell'estremo oriente asiatico
Età e sessoEtà in aumento, maschi più grandi delle femmineMaschio più grande della femmina
dieteticoBasso apporto dietetico di frutta e verduraVerdure salate, pesce conservato
MalattiaReflusso gastroesofageo, esofago di Barrett,
obesità, storia familiare (raro)
Mutazioni delle vie metaboliche dell'alcool, acalasia,
lesioni caustiche, carenze nutrizionali,
cheratoderma palmoplantare non epidermolitico
EconomicMondo sviluppatoBasso status socioeconomico
Mondo in via di sviluppo
Medico/industrialeRadiazioni toraciche, farmaci che rilassano il
sfintere esofageo inferiore
Radiazione toracica

Fattori di rischio per morbilità e mortalità perioperatoria

  • Scarsa funzionalità cardiaca e/o polmonare
  • Età avanzata
  • Stadio del tumore
  • Diabete mellito
  • Salute generale compromessa
  • Disfunzione epatica
  • Malattia vascolare periferica
  • Fumatore
  • Uso cronico di steroidi

Management

esofagectomia, esercizio cardiopolmonare, fumo, anemia, supporto nutrizionale, bevande fortificate, nasogastrico, digiunostomia, esofago, madiastino, condotto gastrico, interposizione del colon, ivor lewis, laparotomia, toracotomia, anastomosi, transdiaframmatica, ombelico, transiatale, epidurale toracica, blocco paravertebrale, catetere, analgesia controllata dal paziente, ventilazione a un polmone, tubo a doppio lume, migrazione del tubo, bassi volumi correnti, ventilazione polmonare protettiva, fluidi, edema, congestione, vasopressori, stiramento del miocardio, vasocostrizione, ischemia, danno renale acuto, perdita

Complicanze postoperatorie

RespiratorioPolmonite
atelettasia
Sindrome da stress respiratorio acuto
Paralisi ricorrente del nervo laringeo
Laser ChirurgiaPerdita anastomotica
CardiacoAritmie sopraventricolari (p. es., fibrillazione atriale)
  • Il rischio di complicanze respiratorie può essere ridotto al minimo mediante un'adeguata analgesia, l'inversione del blocco muscolare, la normotermia, la fisioterapia toracica e la stabilità emodinamica
  • Le principali perdite anastomotiche richiedono l'esplorazione chirurgica e la chirurgia di revisione
  • Le perdite più piccole vengono gestite mantenendo il paziente a zero per via orale, somministrando alimentazione enterale ad alto contenuto proteico o nutrizione parenterale totale, antibiotici, fisioterapia toracica, raccolta di drenaggio radiologicamente guidata ed eseguendo studi di contrasto seriali

Lettura suggerita

  • Howells P, Bieker M, Yeung J. Cancro esofageo e l'anestesista. Istruzione BJA. 2017;17(2):68-73.
  • Veelo DP, Geerts BF. Anestesia durante esofagectomia. J Toracica Dis. 2017;9(Supplemento 8):S705-S712. doi:10.21037/jtd.2017.03.153

Ci piacerebbe avere tue notizie. Se dovessi rilevare errori, inviaci un'e-mail [email protected]