Blocco del plesso lombare - Punti di riferimento e tecnica di stimolazione del nervo - NYSORA

Esplora gratuitamente la knowledge base di NYSORA:

Blocco del plesso lombare – Punti di riferimento e tecnica di stimolazione del nervo

Jerry D. Vloka, Tony Tsai e Admir Hadzic

INTRODUZIONE

Il plesso lombare è una tecnica avanzata di anestesia regionale, praticata da relativamente pochi anestesisti regionali esperti. Questo perché queste tecniche sono state difficili da padroneggiare e hanno provocato frequenti fallimenti. Dogliotti ha sottolineato che «i tronchi nervosi del plesso lombare che confluiscono nell'estremità inferiore sono molto distanziati tra loro, tanto che per produrre l'anestesia sono necessarie più procedure con iniezioni separate, per ciascun tronco nervoso. " Quindi, gli anestesisti preferivano le tecniche più efficienti in termini di tempo, più semplici e affidabili di spinale or anestesia epidurale. Sono state proposte diverse varianti della tecnica originale, le differenze principali in questi vari approcci sono il livello del blocco e la distanza dalla linea mediana per l'inserimento dell'ago. Tuttavia, data la posizione profonda del plesso lombare, vari approcci spesso rappresentano minuscole variazioni tecniche piuttosto che modifiche clinicamente rilevanti. Ad esempio, si ritiene che l'approccio di Chayen determini un'incidenza troppo elevata di un blocco epidurale, ma un'altra tecnica proposta ha anche portato a un'incidenza del 15% di blocco epidurale. Sebbene la guida ecografica possa consentire la visualizzazione del plesso lombare, la tecnica ecoguidata richiede ancora esperienza ed è tecnicamente impegnativa; Ecografia e considerazioni sul blocco del plesso lombare ecoguidato. Indipendentemente dalla tecnica seguita, è necessario utilizzare alcune precauzioni di sicurezza per un uso efficace e sicuro di questa tecnica.

INDICAZIONI
Il blocco del plesso lombare è stato utilizzato per numerose procedure agli arti inferiori. Si è dimostrato particolarmente utile per le fratture della diafisi femorale e del collo, per le procedure del ginocchio e per le procedure che coinvolgono la parte anteriore della coscia. Tuttavia, il blocco del plesso lombare da solo non può fornire un'anestesia adeguata per un intervento chirurgico maggiore dell'arto inferiore a causa dell'innervazione che contribuisce al nervo sciatico. In un referto, anche quando combinato plesso lombare-blocchi sciatici sono utilizzati per l'anestesia in pazienti sottoposti ad artroplastica totale di ginocchio, il 22% dei pazienti necessitava ancora di anestesia generale.

ANATOMIA E GESTIONE DELL'ANESTESIA REGIONALE
I plesso lombare è costituito da cinque nervi per lato, il primo dei quali emerge tra la prima e la seconda vertebra lombare e l'ultimo tra l'ultima vertebra lombare e la base dell'osso sacro. Quando le radici L2, L3 e L4 del plesso lombare si separano dai loro nervi spinali ed emergono dai forami intervertebrali, entrano nel muscolo maggiore psoas (Figura 1). All'interno del muscolo, queste radici si dividono poi in divisioni anteriori e posteriori, che si riuniscono per formare i singoli rami (nervi) del plesso. I rami principali del plesso lombare sono il nervo genitofemorale, nervo cutaneo femorale laterale, nervo femoralee nervo otturatore (Figura 2). All'interno del muscolo maggiore psoas, i nervi femorale cutaneo e femorale laterali sono separati dal nervo otturatore da una piega muscolare in oltre il 50% dei pazienti; sono comuni anche variazioni anatomiche. Il nervo femorale è formato dalle divisioni posteriori di L2–L4 e discende dal plesso laterale al muscolo psoas. Le divisioni anteriori delle stesse radici si uniscono per formare l'altro ramo principale del plesso lombare, il nervo otturatore. Si fa riferimento al lettore Anestesia Funzionale Regionale per discussioni più approfondite di anatomia.

FIGURA 1. Il muscolo psoas (1) è mostrato esposto dall'interno della cavità addominale con rami del plesso lombare (2, 3).

FIGURA 2.Il muscolo psoas (1) è mostrato esposto dall'interno della cavità addominale con rami del plesso lombare (2, 3).

Distribuzione dell'anestesia
L'iniezione di anestetico locale durante il blocco del plesso lombare si traduce più comunemente in una diffusione dell'iniettato all'interno del corpo del muscolo psoas attorno ai rami lombari (L2–L4), con cefalea diffusa alle radici del nervo lombare.
Il nervo femorale fornisce fibre motorie al muscolo quadricipite (estensione del ginocchio), alla pelle della coscia anteromediale e all'aspetto mediale della gamba sotto il ginocchio e il piede. Il nervo otturatore invia rami motori agli adduttori dell'anca e un'area cutanea altamente variabile sull'articolazione mediale della coscia o del ginocchio. I nervi cutanei femorali laterali e genitofemorali sono nervi puramente cutanei. Figure 3 illustra l'innervazione cutanea del plesso lombare.

FIGURA 3. Distribuzione dell'anestesia e dell'analgesia dopo un blocco del plesso lombare riuscito.

Scelta dell'anestetico locale
Il blocco del plesso lombare richiede un volume relativamente grande di anestetico locale. La scelta del tipo e della concentrazione dell'anestetico locale dovrebbe essere basata sul fatto che il blocco sia pianificato per l'anestesia chirurgica o per la gestione del dolore. A causa della natura vascolare dell'area e del potenziale per iniezione intravascolare involontaria, il rapido assorbimento dai letti muscolari profondi e diffusione epidurale, allora si dovrebbero evitare iniezioni rapide e violente. L'adrenalina è usata quasi di routine come marker vascolare. L'anestetico locale più comunemente usato per questo blocco nel nostro istituto per le procedure brevi è la 2-cloroprocaina alcalinizzata al 3% con 1:300,000 di epinefrina nei pazienti sottoposti a artroscopia del ginocchio. Alcune scelte comuni di anestetici locali per questo blocco sono elencate nella Tabella 1.

TABELLA 1. Scelte anestetiche locali per il blocco del plesso lombare.

Inizio
(Min)
Anestesia
(H)
Analgesia
(H)
3% 2-cloroprocaina
(+HCO3;
+ adrenalina)
10-151.52.0
1.5% di mepivacaina
(+HCO3)
10-1522-4
1.5% di mepivacaina
(+HCO3;
+ adrenalina)
10-152.5-32-5
2% lidocaina
(+HCO3)
10-202.5-32-5
2% lidocaina
(+HC3+
adrenalina)
10-205-65-8
0.5% di ropivacaina15-204-66-10

Tecnica
Il paziente è in posizione di decubito laterale con una leggera inclinazione in avanti (Figura 4). Il piede sul lato da bloccare deve essere posizionato sopra la gamba dipendente in modo da poter vedere facilmente le contrazioni del muscolo quadricipite e/o della rotula.

FIGURA 4. Posizione del paziente per blocco del plesso lombare.

Viene preparato un vassoio per anestesia regionale standard con la seguente attrezzatura:

  • Asciugamani sterili e 4 pollici. × 4 pollici confezioni di garze
  • Siringhe da 20 ml con anestetico locale
  • Guanti sterili, pennarello ed elettrodo di superficie
  • Un ago da 1.5 pollici, calibro 25 per infiltrazione cutanea
  • Un ago stimolante isolato, lungo 10 cm, a smusso corto
  • Stimolatore del nervo periferico
  • Monitor della pressione di iniezione

Ulteriori informazioni su Attrezzatura per blocchi nervosi periferici.

I punti di riferimento per il blocco del plesso lombare includono Figure 5 :
1. Midline (processi spinosi)
2. Cresta iliaca
3. Inserimento dell'ago etichettato 4 cm lateralmente all'intersezione dei punti di riferimento 1 e 2

Dopo la pulizia con una soluzione antisettica, la pelle viene anestetizzata infiltrando l'anestetico locale per via sottocutanea. Le dita della mano palpante vengono premute contro i muscoli paravertebrali per stabilizzare il punto di riferimento e ridurre la distanza pelle-nervo. L'ago viene inserito ad angolo perpendicolare alla pelle (Figura 6 A e B). stimolatore nervoso dovrebbe essere inizialmente impostato per fornire un'intensità di corrente di 1.5 mA. Quando l'ago è avanzato, si ottengono prima le contrazioni locali dei muscoli paravertebrali a una profondità di pochi centimetri. L'ago viene quindi fatto avanzare ulteriormente fino a ottenere contrazioni del muscolo quadricipite (di solito alla profondità di 6-8 cm). Dopo aver ottenuto le contrazioni, la corrente deve essere abbassata per ottenere una stimolazione tra 0.5 e 1.0 mA. A questo punto, vengono iniettati lentamente 25-35 ml di anestetico locale aspirando frequentemente per escludere un posizionamento intravascolare involontario dell'ago. Da notare, mentre la guida ecografica ha consentito una riduzione del volume e della dose di anestetici locali per la maggior parte delle procedure di blocco nervoso, questo non è il caso del blocco del plesso lombare.

FIGURA 5. Punti di riferimento per il blocco del plesso lombare.

FIGURA 6. A e B. Inserimento dell'ago per il blocco del plesso lombare. L'ago viene inserito perpendicolarmente al piano del corpo o con un leggero orientamento mediale (mostrato) (A). La tecnica di posizionamento del catetere è preceduta da una tecnica simile con l'ago (B).

Consigli NYSORA

  • Il successo del blocco del plesso lombare dipende dalla disposizione dell'anestetico locale sul piano fasciale (muscolo psoas) dove si trovano le radici del plesso. La stimolazione nervosa viene utilizzata per identificare questo piano provocando la stimolazione di una delle radici.

TABELLA 2. Procedure di risoluzione dei problemi durante i blocchi del plesso lombare.

Risposta ottenutaInterpretazioneProblemaAction
Contrazione locale del
muscoli paraspinali
Stimolazione diretta del
muscoli paraspinali
Posizionamento troppo superficiale del
ago
Continua ad avanzare il
ago
L'ago entra in contatto con l'osso
a 4–6 cm di profondità; No
si vedono contrazioni
L'avanzamento dell'ago
viene fermato dal
processo trasversale
Indica l'ago corretto
posizionamento, ma richiede
reindirizzamento dell'ago
Ritira l'ago al
livello della pelle e reindirizzamento
5 gradi cranialmente o
caudalmente
Contrazioni dei muscoli posteriori della coscia
si vedono i muscoli;
ago inserito 6–8 cm
Risultato della stimolazione di
le radici dello sciatico
plesso (nervo sciatico)
Ago inserito troppo caudalmenteRitirare l'ago e
reinserire 3–5 cm cranialmente
Flessione della coscia al
profondità > 6–8 cm
Questo sottile e spesso
risposta mancata
è causato da diretto
stimolazione del
muscolo psoas
Ago inserito troppo in profondità
(mancato il plesso lombare
radici); ulteriore avanzamento
può posizionare l'ago
per via intraperitoneale
Smetti di far avanzare l'ago;
ritirare l'ago
e reinserire utilizzando il
protocollo delineato nel
descrizione della tecnica
L'ago è posizionato in profondità
(10 cm), ma si contrae
non sono stati elicitati e
l'osso non viene contattato
L'ago ha mancato il
processo trasversale e
radici della zona lombare
plesso
Posizionamento dell'ago troppo lateraleRitirare l'ago e
reinserire con un leggero
angolazione mediale
(5–10 gradi)
  • La stimolazione a correnti inferiori a 0.5 mA non dovrebbe essere ricercata perché la stimolazione con una corrente bassa può indicare il posizionamento dell'ago all'interno di un manicotto durale. Un'iniezione all'interno di questa guaina può provocare una diffusione dell'anestetico locale verso lo spazio epidurale o subaracnoideo.

Quando l'inserimento dell'ago non provoca la stimolazione del muscolo quadricipite, devono essere seguite le manovre descritte nella Tabella 2.

Block Dynamics e gestione perioperatoria
Un blocco del plesso lombare è scomodo per i pazienti a causa del passaggio dell'ago attraverso più piani muscolari ed è necessaria un'adeguata premedicazione. In genere, utilizziamo il midazolam 2-4 mg dopo che il paziente è stato posizionato e l'alfentanil 500-750 mcg appena prima dell'inserimento dell'ago. Il tempo tipico di insorgenza di questo blocco è di 15-25 minuti, a seconda del tipo, della concentrazione e del volume dell'anestetico locale e del livello a cui viene posizionato l'ago. Ad esempio, sebbene sia possibile ottenere un inizio quasi immediato dell'anestesia nella parte anteriore della coscia e del ginocchio con un'iniezione a livello L3, è necessario altro tempo affinché l'anestetico locale blocchi il lato della coscia (L1) o il nervo otturatore (L5). Il primo segno dell'inizio di un blocco è solitamente la perdita di sensibilità nel territorio del nervo safeno (pelle mediale sotto il ginocchio).

BLOCCO CONTINUO DEL PLESSO Lombare

Il blocco continuo del plesso lombare è una tecnica avanzata di anestesia regionale e un'adeguata esperienza con la tecnica single-shot è un prerequisito per garantirne l'efficacia e la sicurezza. In caso contrario, la tecnica è simile all'iniezione a colpo singolo, tranne per il fatto che è preferibile l'ago con punta in stile Tuohy. L'apertura dell'ago deve essere cefalica per facilitare l'infilatura del catetere. Questa tecnica può essere utilizzata per la gestione del dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia dell'anca, del femore e del ginocchio. Tuttavia, poiché per ottenere l'analgesia è necessario un grande volume di anestetico locale, l'infusione continua richiede boli intermittenti per avere successo. Di conseguenza, alcuni ritengono che i suoi vantaggi rispetto al blocco femorale per l'analgesia postoperatoria siano nella migliore delle ipotesi discutibili e che il blocco del plesso lombare continuo non dovrebbe essere utilizzato di routine per l'analgesia postoperatoria. Maggiori informazioni su Blocchi nervosi periferici continui: soluzioni anestetiche locali e strategie di infusione.

Materiale
Viene preparato un vassoio per anestesia regionale standard con la seguente attrezzatura:

  • Asciugamani sterili e 4 pollici. × 4 pollici confezioni di garze
  • Siringa da 20 ml con anestetico locale
  • Guanti sterili, pennarello ed elettrodo di superficie
  • Uno da 1.5 pollici. Ago calibro 25 per infiltrazione cutanea
  • Un ago stimolante isolato lungo 10 cm (preferibilmente punta in stile Tuohy)
  • Catetere
  • Stimolatore del nervo periferico

Scopri Attrezzatura per blocchi nervosi periferici continui.

Tecnica
La pelle e i tessuti sottocutanei vengono anestetizzati con anestetico locale. L'ago è attaccato al stimolatore nervoso (1.5 mA, 2 Hz, 100 μsec) e ad una siringa con anestetico locale. La mano palpante deve essere saldamente premuta e ancorata ai muscoli paraspinali per facilitare l'inserimento dell'ago e il reindirizzamento dell'ago quando necessario. Un ago a blocco continuo con punta in stile Tuohy da 10 cm viene inserito ad angolo perpendicolare e fatto avanzare fino a ottenere la risposta di contrazione del quadricipite a 0.5–1.0 mA di corrente. A questo punto si inietta il volume iniziale di anestetico locale (p. es., 15–25 ml) e si inserisce il catetere a circa 8–10 cm oltre la punta dell'ago. L'ago viene quindi ritirato a livello della pelle, mentre il catetere viene fatto avanzare contemporaneamente. Questo metodo impedisce la rimozione involontaria del catetere e il posizionamento intravascolare e intratecale mediante test di aspirazione negativo.

Consigli NYSORA

  • La pelle nella zona lombare può essere mobile; pertanto è necessario inserire il catetere a una profondità di 5–6 cm per prevenire la sua rimozione durante il riposizionamento del paziente.

Infusione Continua
Educazione infusione inizia dopo un bolo iniziale di anestetico locale diluito attraverso il catetere. A tale scopo, utilizziamo di routine la ropivacaina allo 0.2% (15–20 ml). L'infusione viene mantenuta a 10 ml/h o 5 ml/h quando è pianificata una dose di analgesia controllata dal paziente (PCA) (5 ml/q60min). Le figure 7 e 8 mostrano la dispersione di 20 ml di una soluzione di contrasto all'interno della guaina psoas.

FIGURA 7. Distribuzione di 20 ml di iniettato dopo il blocco del plesso lombare. Si osserva una tipica distribuzione fusiforme all'interno del muscolo psoas.

FIGURA 8. Un'immagine MRI che dimostra la distribuzione dell'anestetico locale dopo il blocco del plesso lombare. (A, anteriore; I, inferiore; IC, cresta iliaca; P, muscolo psoas; SP, processo spinoso; VCI, vena cava inferiore.)

COMPLICAZIONI E COME EVITARLE

Il blocco del plesso lombare è una tecnica avanzata con il potenziale di gravi complicazioni. Le complicanze più comuni riportate con il blocco del plesso lombare sono la diffusione epidurale con rischio di elevata anestesia neuroassiale, ipotensione, tossicità da anestetico locale, anestesia spinale o ileopsoas o ematoma renale. Sebbene le concentrazioni plasmatiche di anestetici locali non siano significativamente più elevate dopo il blocco del plesso lombare rispetto ad altri blocchi nervosi periferici, esiste il potenziale per un rapido assorbimento e una canalizzazione intravascolare a causa dei grandi volumi richiesti per questo blocco e della posizione intramuscolare dell'ago. Inoltre, questo blocco è meglio evitare nei pazienti anticoagulati a causa del rischio di ematoma. La tabella 3 fornisce alcune istruzioni generali e specifiche su possibili complicazioni e metodi da evitare.

TABELLA 3. Strategie per ridurre il rischio di complicanze.

ComplicazioneIstruzione
Infezione• Viene utilizzata una rigorosa tecnica asettica
Ematoma• Evitare l'inserimento di più aghi, in particolare nei pazienti anticoagulati
• Evitare blocchi continui del plesso lombare nei pazienti anticoagulati
• La terapia antipiastrinica non è una controindicazione per il blocco del plesso lombare in assenza di
sanguinamento spontaneo
Puntura vascolare• Evitare l'inserimento profondo dell'ago (vena cava, aorta)
Tossicità da anestetico locale• Grandi volumi di anestetico a lunga durata d'azione dovrebbero essere riconsiderati nei pazienti più anziani e fragili
• Durante l'iniezione deve essere eseguita un'aspirazione attenta e frequente
• Evitare l'iniezione forte e veloce di anestetico locale
Lesione del nervo• Il rischio dopo il blocco del plesso lombare è basso
• L'anestetico locale non deve mai essere iniettato quando il paziente lamenta dolore o in caso di anomalia
si nota un'alta pressione all'iniezione
• Quando si ottiene la stimolazione con un'intensità di corrente <0.5 mA, l'ago deve essere tirato indietro
per ottenere la stessa risposta con una corrente di 0.5 mA prima di iniettare anestetico locale per evitare
iniezione nelle maniche durali e la conseguente diffusione epidurale o spinale
emodinamica
conseguenze
• Il blocco del plesso lombare provoca simpatectomia unilaterale
• La diffusione dell'anestetico locale nello spazio epidurale può causare ipotensione significativa e
si verifica fino al 15% dei pazienti
• I pazienti che ricevono un blocco del plesso lombare devono essere monitorati nella stessa misura dei pazienti
ricevere anestesia epidurale

BIBLIOGRAFIA

  • de Takats G: Anestesia locale. Filadelfia, Pennsylvania: Saunders, 1928.
  • Labat G: Anestesia regionale. Nella sua applicazione tecnica e clinica, 2a ed. Filadelfia, Pennsylvania: Saunders, 1924.
  • Sherwood-Dunn B: Anestesia regionale. Filadelfia, Pennsylvania: Davis, 1920.
  • Dogliotti A: Narcosi-Local-Regional-Spinal. Chicago, IL: Debour, 1939.
  • Mannion S, O'Callaghan S, Walsh M, e altri: dentro con il nuovo, fuori con il vecchio? Confronto di due approcci per il blocco del compartimento psoas. Anesth Analg 2005;101:259–264.
  • Awad IT, Duggan EM: Blocco del plesso lombare posteriore: anatomia, approcci e tecniche. Reg Anesth Pain Med 2005; 30: 143–149.
  • Chayen D, Nathan H, Chayen M: Il blocco del compartimento psoas. Anestesiologia 1976;45:95–99.
  • Molina Monleon I, Asensio Romero I, Barrio Mataix J, et al: [Anestesia epidurale dopo blocco del plesso lombare posteriore.] Rev Esp Anestesiol Reanim 2005;52:55–56.
  • Kirchmair L, Entner T, Wissel J, et al: Uno studio del paravertebrale
    anatomia per blocco del plesso lombare posteriore ecoguidato. Anesth Analg 2001;93:477–478.
  • Sauter AR, Ullensvang K, Niemi G, et al: Il blocco del plesso lombare Shamrock: uno studio di determinazione della dose. Eur J Anestesia 2015; 32:764–770.
  • Karmakar MK, Li JW, Kwok WH, et al: Sonoanatomy rilevante per il blocco del plesso lombare nei volontari correlata con immagini anatomiche e di risonanza magnetica trasversali. Reg Anesth Antidolorifico 2013;391–397.
  • Capdevilla X, Macaire P, Dadure C, et al: Blocchi compartimentali continui dello psoas per l'analgesia postoperatoria dopo artroplastica totale dell'anca: nuovi punti di riferimento, linee guida tecniche e valutazione clinica. Anesth Analg 2002;94:1606–1613.
  • Indelli PF, Grant SA, Nielsen K, et al: Anestesia regionale nella chirurgia dell'anca. Clin Orthop Relat Res 2005;441:250–205.
  • Watson MW, Mitra D, McLintock TC, Grant SA: blocchi del plesso lombare a iniezione singola e continua: confronto degli effetti sull'uso della morfina e sul recupero precoce dopo l'artroplastica totale del ginocchio. Reg Anesth Antidolorifico 2005; 30: 541–547.
  • Luber MJ, Greengrass R, Vail TP: Soddisfazione del paziente ed efficacia del blocco del plesso lombare e del nervo sciatico per l'artroplastica totale del ginocchio. J Artroplastica 2001;16:17–21.
  • Di Benedetto P, Pinto G, Arcioni R, De Blasi RA, et al: Anatomia e imaging del plesso lombare. Minerva Anestesio 2005;71:549–554.
  • Sim IW, Webb T: Anatomia e anestesia del plesso somatico lombare. Terapia intensiva di Anaesth 2004;32:178–187.
  • Farny J, Drolet P, Girard M: Anatomia dell'approccio posteriore al blocco del plesso lombare. Can J Anaesth 1994;41:480–485.
  • Mannion S, Barrett J, Kelly D, et al: Una descrizione della diffusione dell'iniettato dopo il blocco del compartimento dello psoas utilizzando la risonanza magnetica. Reg Anesth Antidolorifico 2005;30:567–571.
  • Gadsden JC, Lindenmuth DM, Hadzic A, et al: il blocco del plesso lombare mediante iniezione ad alta pressione porta alla diffusione controlaterale ed epidurale. Anestesiologia 2008;683–688.
  • Khy V, Girard M: [L'uso della 2-cloroprocaina per un blocco combinato del plesso lombare e del nervo sciatico.] Can J Anaesth 1994; 41: 919–924.
  • Hadzic A, Karaca PE, Hobeika P, et al: i blocchi nervosi periferici determinano un profilo di recupero superiore rispetto all'anestesia generale nell'artroscopia del ginocchio ambulatoriale. Anesth Analg 2005;100:976–981.
  • Chelly JE, Casati A, Al-Samsam T, et al: Blocco del plesso lombare continuo per la gestione del dolore postoperatorio acuto dopo la riduzione aperta e la fissazione interna delle fratture acetabolari. J Trauma ortopedico 2003;17:362–367.
  • Bogoch ER, Henke M, Mackenzie T, et al: Blocco del nervo paravertebrale lombare nella gestione del dolore dopo artroplastica totale dell'anca e del ginocchio: uno studio clinico controllato randomizzato. J Artroplastica 2002;17:398–401.
  • Litz RJ, Vicent O, Wiessner D, Heller AR: posizionamento errato di un catetere del compartimento psoas nello spazio subaracnoideo. Reg Anesth Antidolorifico 2004;29:60–64.
  • Auroy Y, Benhamou D, Bargues L, et al: Principali complicazioni dell'anestesia regionale in Francia: il servizio SOS Regional Anesthesia Hotline. Anestesiologia 2002;97:1274–1280.
  • Gentili M, Aveline C, Bonnet F: [Anestesia spinale totale dopo blocco del plesso lombare posteriore.] Ann Fr Anesth Reanim 1998;17:740–742.
  • Farny J, Girard M, Drolet P: approccio posteriore al plesso lombare combinato con un blocco del nervo sciatico mediante lidocaina. Can J Anaesth 1994;41:486–491.
  • Huet O, Eyrolle LJ, Mazoit JX, Ozier YM: arresto cardiaco dopo iniezione di ropivacaina per blocco del plesso lombare posteriore. Anestesiologia 2003;99:1451–1453.
  • Mullanu CH, Gaillat F, Scemama F, et al: Tossicità acuta dell'anestetico locale ropivacaina e mepivacaina durante un plesso lombare combinato e blocco sciatico per la chirurgia dell'anca. Acta Anaesthesiol Belg 2002;53: 221–223.
  • Pham-Dang C, Beaumont S, Floch H, et al: [Incidente tossico acuto a seguito di blocco del plesso lombare con bupivacaina.] Ann Fr Anesth Reanim 2000;19:356–359.
  • Capdevila X, Coimbra C, Choquet O: Approcci al plesso lombare: successo, rischi e risultato. Antidolorifico Reg Anesth. 2005; 150–162.
  • Hsu DT: ematoma retroperitoneale ritardato dopo il fallimento del blocco del plesso lombare. Fr. J Anaesth 2005;394–395.
  • Aveline C, Bonnet F: ematoma retroperitoneale ritardato dopo il fallimento del blocco del plesso lombare. Fr. J Anaesth 2004;93:589–591.
  • Klein SM, D'Ercole F, Greengrass RA, Warner DS: Enoxaparina associata a ematoma psoas e plessopatia lombare dopo blocco del plesso lombare. Anestesiologia 1997;87:1576–1579.
  • Aida S, Takahashi H, Shimoji K: ematoma sottocapsulare renale dopo blocco del plesso lombare. Anestesiologia 1996;84:452–455.
  • Blumenthal S, Ekatodramis G, Borgeat A: le concentrazioni plasmatiche di ropivacaina sono simili durante il blocco continuo del plesso lombare utilizzando due tecniche: farmacocinetica o farmacodinamica? Can J Anaesth 2004;51–851.